L’agilità Galdi per la competitività dei tuoi progetti
In un mondo che cambia costantemente, essere veloci è il vantaggio competitivo che può fare la differenza. Per arrivare ai tuoi clienti in modo più rapido, scopri tutta l'agilità di Galdi

Crediamo che la competitività si misuri nella capacità di concretizzare gli obiettivi e le esigenze di un partner in modo rapido e sicuro.
L’approccio di Galdi è quello di affiancare il cliente come partner di sviluppo, studiando e sviluppando soluzioni efficienti di automazione industriale nel minor tempo possibile.
Attraverso una consulenza tecnica dedicata, possiamo così garantire ai nostri clienti un vantaggio competitivo unico per:
- Cogliere un’opportunità commerciale o un trend prima dei competitor
- Adattarsi al mercato con tempi e costi competitivi
- Operare nel rispetto delle normative internazionali in materia di sicurezza alimentare
- Garantire l’ottimizzazione dei processi di confezionamento
Consulenza tecnica e risorse complete per i progetti
Galdi offre internamente una serie di figure tecniche che arricchiscono e completano il know how e le risorse a disposizione dei clienti per lo sviluppo ottimale dei progetti di automazione industriale:
- Sales Engineers: non un semplice commerciale ma un esperto di tecnologie, processi e soluzion di imballaggio, punto di riferimento costante per il cliente
- System Integrator: offre consulenza tecnica per lo studio e sviluppo dei layout produttivi e per l’integrazione di sistemi di automazione industriale
- Project Manager: gestisce e coordina tutte le fasi del processo di sviluppo fino al commissioning
- Esperti in microbiologia e sviluppo di packaging: supportano i clienti con una consulenza packaging professionale e nella definizione dei parametri ottimali per la sicurezza alimentare
A questo si aggiunge il vantaggio competitivo di avere un unico referente per l’intera linea di confezionamento e di automazione industriale a livello di progettazione, macchinari, assistenza e ottimizzazione dei processi.
Tempi di consegna più brevi rispetto ai competitor
Galdi è stata scelta come partner da molti produttori internazionali anche per la velocità di consegna delle sue macchine di confezionamento.
Questo risultato è possibile grazie a:
- Costante ottimizzazione dei processi di produzione interni
- Tempistiche di assemblaggio ridotte
- Fornitori che ci garantiscono consegne in tempi minimi grazie a partnership durature sviluppate negli anni
- Velocità di gestione delle pratiche doganali grazie allo Status di Esportatori Autorizzati REX e autorizzazione AEOc con il punteggio di affidabilità più elevato
Velocità di attrezzaggio e inizio produzione
Per garantire l’ottimizzazione dei processi di attrezzaggio, installazione e avvio della produzione, Galdi ha sviluppato e introdotto nel tempo una serie di soluzioni:
- Macchine di confezionamento già collaudate e con presetting veloce e semplificato
- Consulenza tecnica dedicata per la gestione dei progetti di automazione industriale e supervisione costante dei tecnici
- Visite on site pre installazione per prevenire eventuali imprevisti e definire il corretto piano di movimentazione
- Assemblaggio veloce con personale minimo richiesto
- Integrazione di sistemi e allacciamento alle utilities ottimizzato
Grazie a queste caratteristiche, possiamo garantire una velocità di attrezzaggio per linee e macchine di confezionamento tra le più competitive sul mercato.
Project Management dedicato
Galdi mette a disposizione Project Manager dedicati per la gestione dei progetti di automazione industriale: dalla consulenza tecnica diretta con i clienti all’attivazione degli specialisti, dalla pianificazione al coordinamento - anche on site - per l’installazione e avvio delle linee o delle macchine di confezionamento.
Questo vantaggio competitivo si traduce in risultati concreti:
- Ottimizzazione dei processi di pianificazione, trasporto, movimentazione, installazione e avvio
- Installazioni più rapide e riduzione degli imprevisti
- Rispetto dei tempi e dei budget concordati
- Supporto costante dalle prime fasi del progetto al commissioning
Innovazione packaging con gli specialisti FILL good
Per entrare sul mercato con un packaging differenziante e ideale per il proprio prodotto, i clienti possono essere affiancati dagli specialisti in sicurezza alimentare, microbiologia e Packaging Development di FILL good.
La loro esperienza e competenza garantisce una consulenza tecnica veloce ed efficace per sviluppare packaging e soluzioni di imballaggio perfette per conquistare il mercato.
Formazione personalizzata per operatori e manutentori
La preparazione degli operatori e manutentori di macchine di confezionamento è fondamentale per avviare la produzione in modo rapido e sicuro, oltre che per garantire una produzione al massimo dell’efficienza nel tempo.
Galdi offre un servizio di training per operatori e manutentori personalizzato che si sviluppa su 3/5 giorni lavorativi ed è gestito da coach esperti, scelti tra i tecnici Galdi con maggior esperienza.
È possibile inoltre contare sulla supervisione di uno specialista Galdi nelle fasi di post installazione per l’affiancamento e l’ottimizzazione dei processi on site.
Configurazioni e cambio formato veloci come il mercato
Le macchine di confezionamento Galdi sono progettate e già testate per operare con tutte le tipologie di contenitori Gable Top in commercio.
Definiti i formati multipli gestibili dalla stessa macchina, è possibile in ogni momento modificare, arricchire o integrare la configurazione in modo rapido e senza interventi complessi.
La velocità del cambio formato delle soluzioni di imballaggio è un vantaggio competitivo altrettanto cruciale, soprattutto se si gestiscono produzioni diverse.
Nelle riempitrici Galdi, questa operazione viene eseguita in pochi minuti.
La stessa interfaccia HMI è stata sviluppata per realizzare il cambio formato o produzione in pochi clic, con la possibilità di poter contare sul cambio ricetta automatizzato che permette di ridurre ulteriormente i tempi richiesti per l’operazione.
Confezionatrici e macchinari per il fine linea sono inoltre progettati per l’easy upgrade che consente ai sistemi di automazione industriale di offrire agilità nel tempo, evolvendo insieme alle esigenze e al mercato.